Stampa questa pagina
Prima Immobiliare
Prima Immobiliare
Via Castello 41/43c
Terni - Terni
Contatti
Tel. 3791731355  (Cell. 3791731355)
Email: info.agenziaprimaimmobiliare@gmail.com
Vendita - Cielo terra in pietra, ristrutturato con terreno nel Parco del Serra - Cod. UFF-140
178 m²    |    € 140.000
Terni (Terni)   Località: Acquapalombo - Voc. Acquapalombo

Cielo/Terra G - EP gl nren - EP gl ren kWh/m2 annui - Epi - Epe - Emis. Q. Zero
Residenziale Vendita 178m²
Ristrutturato Autonomo Posto Auto Esterno
 
5 3 2
300
 
Porta blindata, Camino, Cantina
 

Un piccolo borgo fermo nel tempo, la valle del Serra che fa da cornice, case in pietra, tetti rossi e un forte silenzio, tranquillità, pace e tradizioni.
Parole che descrivono il minuto borgo di Acquapalombo, un paesino panoramico in cima ad una dolce collina, circondato dalla natura a perdita d'occhio, un paesino che prende vita d'estate dove si va a gioire del fresco e dell'aria pulita della zona e che d'inverno trona quieto e confortato dai pochi abitanti che lo curano e lo amano.
Qui incastonato tra le altre abitazioni, si trova un cielo terra, toccato da un importante ristrutturazione che ne ha portato alla luce tutto il potenziale e ha rigenerato la potente anima della casa.
I lavori di ristrutturazioni sono stati studiati e fatti da mano sapienti che hanno reso giustizia al valore storico dell'abitazione, arricchendola con materiali di recupera e pezzi storici reperiti nella zona.
L'immobile si sviluppa su due livelli, più le cantine di 75mq con possibilità di diventare abitazione, un magazzino di 14mq e il terreno di proprietà con ulivi.
La prima abitazione si trova al piano rialzato, ha le cantine in pietra sotto di pertinenza e l'accesso laterale al terreno di 300mq con ulivi e forno esterno. Accediamo alla casa da un caratteristico pre ingresso in pietra con una porta nuova ma dallo stile rustico. Ci accoglie una sala ampia e luminosa in cui è presente un camino con topo in legno proveniente da una porta antica. La cucina è in muratura, compatta e ben organizzata, con delle splendide tonalità del blu che si sposano alla perfezione con il caldo marrone delle travi a vista del soffitto. Nella zona notte c'è un salottino, un'ampia camera matrimoniale e il bagno con finestra e box doccia.
La seconda abitazione ha l'ingresso al lato opposto della struttura e si trova al primo piano, entrando troviamo la zona giorno open space, ampia, ariosa e dal soffitto alto, immersa in un bagno di luce proveniente dalle due finestre che offrono una vista mozzafiato sulla vallata. In questa stanza è presente un bellissimo camino originale a terra. Proseguendo troviamo la camera matrimoniale e il bagno con box doccia.
In entrambe le abitazioni si nota quanto la ristrutturazione abbia voluto preservare il cuore storico della casa, i dettagli in pietra, in legno perfettamente mixati con i nuovi materiali dei pavimenti e dei rivestimenti dei bagni creano qualcosa di unico.
Questa soluzione immobiliare può essere acquistata unica o ad appartamento ed è perfetta per chi sta cercando una seconda casa dove passare le vacanze e fuggire dal caldo estivo, ideale anche come investimento per creare un b&b, infatti, la località di Acquapalombo è piena non solo di villeggianti provenienti dal Lazio, ma anche di turisti provenienti da tutta l'Italia e dal mondo che si recano in Umbria per turismo sportivo o gastronomico.
Contattaci per una visita e immergiti con noi nel verde cuore dell'Umbria.


Una leggenda racconta che una colomba, mentre volava, scorse una fonte d'acqua in un tratto del sentiero che da Rocca San Zenone conduceva a Spoleto, e ci si dissetò. Il luogo fu chiamato Acquapalombo, nome che assunse anche l'insediamento che si formò nei suoi pressi. Quella fonte è utilizzata sin dal medioevo, periodo a cui risale l'origine di Acquapalombo, che coincide con l'edificazione della torre d'avvistamento sovrastante l'abitato. Situata a oltre 500 metri d'altezza, la torre era uno dei due capisaldi del sistema difensivo della Valserra, l'altro era rappresentato dalla Rocca di Battiferro sul versante opposto.

Il nome di questo castello è documentato per la prima volta nel 1332 attraverso il registro delle tasse che i centri delle Terre Arnolfe pagavano alla Camera Apostolica, tra le quali figura il "focatico"- in quell'anno ad Acquapalombo erano censiti 61 focolari. Nei secoli successivi, il castello fu prevalentemente sotto la giurisdizione di Spoleto e oggetto delle mire espansionistiche di Terni. Probabilmente alla fine del XVI secolo, Acquapalombo insieme a Appecano e Lavarino erano annessi al Comune di Terni, visto che il Consiglio generale ternano sgravò questi castelli dalle gabelle.

Nel corso del XVI secolo a dare un nuovo aspetto al borgo fu la famiglia Sala che vi si trasferì da Spoleto. I due più importanti edifici commissionati dalla famiglia spoletina furono il Palazzo nobiliare e la chiesa di San Francesco, che sorse, insieme all'annesso romitorio, in prossimità del torrente Serra e quindi fuori dell'abitato. In questo periodo venne modificata e ampliata anche la chiesa romanica di San Lorenzo, successivamente affrescata. Questa fase di sviluppo, che determinò un considerevole aumento della popolazione, con conseguente espansione dell'abitato, si concluse quando alla fine del '600 i Sala lasciarono il luogo, vendendo le loro proprietà alla famiglia Brancaleoni. Questo passaggio segna l'inizio di una duratura decadenza, simboleggiata dal graduale deterioramento che subì con i nuovi signori il Palazzo nobiliare, andato con il tempo completamente distrutto. Rimane però, sulla piazza della chiesa di San Lorenzo, l'arco policromo che faceva da cornice al portale dell'edificio gentilizio.

Acquapalombo è parte, insieme agli altri borghi della Valserra, di un contesto di straordinaria valenza ambientale e paesaggistica, la cui bellezza può essere scoperta e apprezzata percorrendo a piedi o in mountain bike i sentieri che si snodano attraverso tutta l'area, in totale contatto con la natura.

TESTO E INFORMAZIONI DAL SITO: VIVI TERNI
https://turismo.comune.terni.it/da-vedere/acquapalombo
Terni (TR)
Provincia: Terni
Comune: Terni
Località: Acquapalombo
CAP: 05100